Dott.ssa Ilaria Melchioni

Contatti

Via San Michele degli Scalzi, 96
Pisa (PI), Italia

Chi Sono

Mi chiamo Ilaria Melchioni, sono una Psicologa Clinica iscritta all'Ordine degli Psicologi della Toscana, n. 9278 e Psicoterapeuta specializzata in Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT). Lavoro come libero professionista a Pisa e online, offrendo servizi di prevenzione, diagnosi, consulenza e supporto psicologico per adulti e adolescenti.

Mi occupo principalmente di:

  • Ansia
  • Depressione
  • Disturbi della personalità
  • Stress
  • Problematiche legate all'autostima
  • Difficoltà interpersonali
  • Traumi

Il mio lavoro, che porto avanti con passione, consiste nell’accompagnare le persone nel percorso di crescita personale e di superamento delle difficoltà psicologiche, offrendo uno spazio di ascolto empatico e interventi concreti per migliorare il loro benessere.

Ho conseguito la laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Firenze e, successivamente, la laurea magistrale in Psicologia Clinica: Salute e Interventi nella Comunità presso l’Università degli Studi di Torino. Ho poi completato la specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso la Scuola Studi Cognitivi di Firenze.

Nel mio percorso di formazione ho approfondito tecniche avanzate come l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), una metodologia terapeutica efficace e innovativa, particolarmente indicata per il trattamento dei traumi e dei disturbi post-traumatici, ottenendo i livelli I e II con l’Associazione EMDR Italia.

Nel mio percorso lavorativo e formativo ho collaborato per diversi anni con una clinica psichiatrica del territorio, dove ho avuto l’opportunità di entrare in contatto con persone che stavano attraversando momenti di altissima criticità e di collaborare con l’equipe di riferimento.

Ho poi avuto modo di lavorare come docente di un corso di Social Psychology (altro mio campo di interesse) presso un Istituto Internazionale a Firenze, esperienza che mi ha permesso di ampliare le mie conoscenze e di interagire con decine di studenti provenienti da tutto il mondo.

Inoltre, porto tutt’ora avanti progetti negli Istituti Comprensivi del territorio per promuovere l’inclusività, prevenire il bullismo e le difficoltà emotive attraverso interventi specifici; un lavoro attivo di informazione e sensibilizzazione che ritengo fondamentale come investimento a lungo termine sulla salute mentale dei più giovani.

Approcci psicoterapeutici diversi. Che significa?

Immagina la psicoterapia come un grande mondo ricco di strade diverse, tutte dirette verso il raggiungimento di un maggiore benessere dell’individuo, ma con approcci e tecniche differenti. Ci sono vari modi di affrontare i problemi, ognuno con le sue teorie e strumenti, e spesso la scelta dipende anche dalle esigenze e dalla personalità di chi si rivolge al terapeuta. Il mondo della psicoterapia è molto vario, e questa varietà permette di trovare il percorso più adatto a ogni persona, perché ognuno ha le sue storie, le sue sfide e i suoi modi di affrontarle.

Fare una scelta mirata dell’approccio psicoterapeutico è importante perché ogni paziente ha bisogni, esperienze e caratteristiche uniche che richiedono interventi personalizzati. La scelta di un approccio adeguato può aumentare l’efficacia della terapia, favorire il processo di guarigione e migliorare il benessere complessivo del paziente.

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT)

La CBT, ovvero Cognitive Behavioral Therapy, è un approccio psicoterapeutico molto diffuso che si è dimostrato particolarmente efficace nell’apportare miglioramenti significativi nel funzionamento e nella qualità della vita dei pazienti. In molte ricerche scientifiche, la CBT si è dimostrata efficace quanto, o più efficace di, altre forme di terapia psicologica o farmacologica.

Il razionale su cui si basa la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) sostiene che i problemi psicologici siano in parte causati da schemi di pensiero errati e disfunzionali e che tali problemi siano legati a modelli di comportamento appresi, anch’essi non utili e controproducenti. Il lavoro svolto si basa sulla convinzione che le persone che soffrono di difficoltà psicologiche possano imparare modi migliori per affrontare e vivere la realtà attraverso la comprensione e modifica dei propri stili di pensiero e modelli comportamentali, e riuscire così ad alleviare i sintomi e migliorare, da ultimo, la loro qualità della vita.

Per fare questo è necessario prendere consapevolezza delle modalità con cui i pensieri influenzano emozioni e comportamenti, imparare a riconoscere quelle distorsioni nel proprio modo di pensare che creano sofferenza ed essere disponibili a rivederli da nuove prospettive più funzionali. Il processo di guarigione passa attraverso l’acquisizione di una migliore comprensione del comportamento e delle motivazioni proprie e altrui e di efficaci abilità di problem-solving, come anche di un maggiore senso di fiducia nelle proprie capacità.

Conseguentemente, e grazie anche all’apprendimento di tecniche/esercizi che contribuiscono a calmare la mente e rilassare il corpo, è in effetti possibile ridurre le condotte di evitamento o di controllo disfunzionale e cominciare ad affrontare le proprie paure interiori.

La CBT è un approccio molto pratico: spesso utilizza esercizi, compiti a casa e tecniche specifiche e fornisce strumenti concreti per consentire un cambiamento positivo.

In generale, la CBT è indicata per pazienti che desiderano un approccio strutturato, orientato alla soluzione e con obiettivi concreti. È particolarmente adatta a persone motivate al cambiamento e disposte a lavorare attivamente sui propri schemi mentali e comportamentali.

L'approccio cognitivo-comportamentale è particolarmente efficace per il trattamento di:

  • Disturbi d'ansia
  • Depressione
  • Disturbi ossessivo-compulsivi
  • Problemi di autostima
  • Difficoltà relazionali
  • Stress

Questo sito utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media. Maggiori informazioni