Offro diversi servizi di supporto psicologico personalizzati in base alle tue esigenze. Ogni percorso viene costruito insieme, tenendo conto dei tuoi obiettivi e delle tue specificità.

Valutazione psicodiagnostica

La valutazione psicodiagnostica è un percorso di approfondimento che utilizza strumenti specifici come test standardizzati, colloqui e osservazioni cliniche e che ha l’obiettivo di comprendere in modo chiaro e dettagliato il funzionamento psicologico della persona.

Attraverso l’analisi di vari aspetti della vita emotiva, cognitiva e comportamentale, questo processo permette di individuare eventuali difficoltà, come disturbi dell’umore, di ansia, di personalità o altre problematiche psicologiche. Allo stesso tempo, mette in luce punti di forza e risorse personali, fornendo una base solida per definire un percorso di intervento personalizzato e mirato.

La valutazione psicodiagnostica rappresenta un momento importante per chi desidera aumentare la propria consapevolezza, affrontare problematiche specifiche o migliorare il proprio benessere emotivo. Fornisce una mappa dettagliata del funzionamento interno e aiuta a chiarire le cause di certi comportamenti o emozioni e a stabilire obiettivi realistici e personalizzati per il percorso terapeutico.

Per questo, la valutazione psicodiagnostica svolge un ruolo fondamentale nel percorso di terapia, senza l’intento di etichettare o ridurre l’individuo a una diagnosi, ma piuttosto offrendo una visione completa e rispettosa della sua complessità.

Sostegno psicologico

Il sostegno psicologico è un percorso di ascolto e supporto che aiuta la persona ad affrontare momenti di difficoltà, stress o cambiamenti importanti della vita. È uno spazio sicuro e non giudicante, dove possono essere espresse liberamente emozioni, pensieri e preoccupazioni. Durante le sedute, l’obiettivo è aiutare la persona a comprendere meglio le sue emozioni, gestire situazioni di crisi o disagio e trovare strategie efficaci per affrontare le sfide quotidiane.

Il sostegno psicologico può essere utile in numerose circostanze, in caso di problemi relazionali, difficoltà sul lavoro, separazioni o anche semplicemente qualora si volesse migliorare il proprio benessere emotivo e la qualità della vita. Si tratta di un aiuto concreto che permette di affrontare le difficoltà con maggiore consapevolezza, serenità e sicurezza; è un percorso di accompagnamento verso un equilibrio emotivo più stabile e una vita più soddisfacente.

Sostegno psicologico vs Psicoterapia, che differenza c’è? Il sostegno psicologico e la psicoterapia sono due approcci di aiuto che, pur condividendo l’obiettivo di migliorare il benessere emotivo del paziente, si differenziano per durata, profondità e modalità di intervento.

  • Il sostegno psicologico è di solito un percorso più breve e focalizzato, pensato per affrontare momenti di stress, crisi o difficoltà specifiche. Si basa sull’ascolto, sul supporto e su strategie pratiche per gestire le emozioni e le situazioni problematiche, ed è consigliato quando si cerca un aiuto rapido e mirato per un problema concreto.
  • La psicoterapia, invece, è un percorso più approfondito e duraturo, e deve essere condotto da un professionista psicoterapeuta che abbia conseguito un percorso di specializzazione in psicoterapia e che possa dunque utilizzare strumenti e tecniche specifiche del suo approccio. Mira a esplorare più a fondo le cause di certi comportamenti, emozioni o difficoltà e lavora su aspetti più profondi della personalità, spesso per affrontare disturbi come depressione, ansia cronica, disturbi di personalità o traumi. La psicoterapia può durare mesi o anni; si basa su un rapporto di fiducia tra terapeuta e paziente, e ha l’obiettivo di favorire un cambiamento più radicato e duraturo.

Entrambi sono strumenti preziosi, e la scelta tra uno e l’altro dipende dalle esigenze e dalle problematiche presentate dalla persona.

La psicoterapia individuale

La psicoterapia è un percorso di crescita personale e di cura che aiuta le persone a conoscere meglio se stesse, le proprie emozioni, i comportamenti e le relazioni con gli altri. È un viaggio condiviso con un professionista, il terapeuta, che ascolta, supporta, guida e fornisce ed utilizza strumenti utili durante tutto il processo di esplorazione e cambiamento.

Decidere di intraprendere un percorso psicoterapeutico implica essere disposti a dedicare del tempo e delle energie a se stessi e ad affrontare in modo più profondo le proprie difficoltà, paure o insicurezze. È un percorso che richiede impegno, apertura e pazienza, perché vengono toccati temi delicati e dolorosi, ma imprescindibili per raggiungere il proprio benessere.

Durante la psicoterapia, è normale incorrere in momenti di disagio, resistenze o emozioni intense; il cambiamento richiede tempo e grande coraggio. Con il supporto del terapeuta, queste difficoltà diventano opportunità di crescita e di scoperta di sé. Alla fine, il percorso può portare a una maggiore consapevolezza, a una migliore gestione delle emozioni, a relazioni più sane e soddisfacenti e a un senso di pace interiore; permette di superare blocchi, riscoprire le proprie risorse e vivere in modo più autentico e sereno.

In breve, intraprendere una psicoterapia è un gesto di cura verso se stessi, che può richiedere coraggio, ma offre grandi possibilità di trasformazione e di benessere duraturo.

Le sedute hanno una durata di 50 minuti e la frequenza viene concordata in base alle necessità individuali.

EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)

L'EMDR è una tecnica psicoterapeutica validata scientificamente, particolarmente efficace per il trattamento di disturbi legati a esperienze traumatiche e stress emotivo. Attraverso la stimolazione bilaterale viene facilitata l'elaborazione delle memorie traumatiche.

L'EMDR è indicato per il trattamento di:

  • Disturbo da stress post-traumatico (PTSD)
  • Traumi complessi
  • Lutti complicati
  • Ansia e fobie
  • Attacchi di panico
  • Problemi legati allo stress

Questo sito utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media. Maggiori informazioni